Privacy Policy
sul trattamento dei dati da parte di Zita Presenszky P.IVA
Data di entrata in vigore:
10 marzo 2025
I. Nome e dati di contatto del titolare del trattamento
Nome del titolare del trattamento: Presenszky Zita P.IVA 01428970329
Indirizzo: Salita di Zugnano 4/2, Trieste 34148
Partita IVA: IT 01428970329
Indirizzo email: info@zytapress.com
Sito web: www.zytapress.com
II. Disposizioni introduttive, concetti di base
Il Titolare del trattamento svolge le sue attività sul sito web nell’ambito delle sue attività di marketing online e offline, nell’ambito dello sviluppo commerciale, al fine di fornire servizi di copywriting, design e altri servizi correlati.
Il Titolare del trattamento informa gli interessati, in relazione alle attività sopra descritte e ad altri trattamenti di dati connessi alla sua attività, su tutti gli aspetti relativi al trattamento dei dati personali, in particolare sull’identità del titolare del trattamento, sulle finalità del trattamento, sull’ambito dei dati trattati, sulla base giuridica del trattamento, sulla durata del trattamento, sull’eventuale ricorso a un responsabile del trattamento, sulle persone autorizzate a visionare i dati, sulle misure di sicurezza dei dati, sui diritti degli interessati e sulle loro possibilità di tutela legale.
La presente informativa è disponibile in copia cartacea presso la sede legale del Titolare del trattamento ed è disponibile anche in formato elettronico sul sito web del Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento tratta i dati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato. Al fine di garantire un trattamento dei dati lecito, corretto e trasparente, il Titolare del trattamento predispone un’informativa chiara sul trattamento dei dati per gli interessati. Il Titolare del trattamento adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali degli interessati.
Il Titolare del trattamento non utilizza né può utilizzare i dati personali per finalità diverse da quelle indicate nell’informativa. Il Titolare del trattamento tratta esclusivamente i dati che gli sono stati comunicati dall’interessato o che gli sono venuti a conoscenza in altro modo lecito e non li divulga a terzi in nessun caso, salvo nei casi previsti dalla normativa vigente. I dati personali possono essere trasferiti esclusivamente in conformità alle disposizioni di legge pertinenti e nei casi specificati nella presente informativa, nella misura ivi specificata. Il Titolare del trattamento effettua il trattamento dei dati nell’ambito delle proprie attività in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio (di seguito: GDPR) e della Legge CXII del 2011 sul diritto all’informazione, all’autodeterminazione e alla libertà di informazione (di seguito: Infotv.).
Concetti di base:
Dati personali: qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”) (ad esempio, il nome, il luogo di residenza della persona fisica che utilizza il servizio).
Interessato: qualsiasi persona fisica specifica identificata o identificabile sulla base di dati personali (la persona fisica che utilizza il servizio è l’interessato ai sensi della presente informativa).
Trattamento dei dati: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o a raccolte di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o qualsiasi altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. Ai fini del trattamento dei dati definiti nella presente informativa, il titolare del trattamento è il Titolare del trattamento;
Responsabile del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o qualsiasi altro organismo che ha un rapporto contrattuale con il Titolare del trattamento e tratta i dati personali per conto del Titolare del trattamento;
Autorità di controllo: in Ungheria, l’Autorità nazionale per la protezione dei dati e la libertà di informazione (di seguito: NAIH), responsabile di garantire il diritto all’autodeterminazione informativa.
III. Finalità del trattamento dei dati, basi giuridiche, soggetti interessati e categorie di dati personali trattati
III.1. Trattamento dei dati da parte del Titolare del trattamento relativo alla fatturazione e alla conservazione dei documenti contabili
III.1.1. Finalità del trattamento dei dati e categorie di dati trattati
Il Titolare del trattamento tratta le seguenti categorie di dati personali ai fini dell’emissione e della conservazione dei documenti contabili (fatture) per i servizi da esso forniti, in base a un obbligo di legge:
1. Dati di fatturazione (Nome dell’interessato, indirizzo di fatturazione e codice fiscale);
Categorie di interessati: Persona fisica che utilizza il servizio.
III.1.2. Base giuridica e durata del trattamento dei dati:
La base giuridica del trattamento dei dati è l’articolo 6 (1) (c) del GDPR; il trattamento dei dati è necessario affinché il titolare del trattamento adempia all’obbligo legale di cui all’articolo 169 (2) della Legge contabile. Il titolare del trattamento è tenuto a fornire all’Agenzia delle Entrate e delle Dogane i dati relativi alle fatture emesse, ai sensi della Legge CXXVII del 2007 sull’imposta sul valore aggiunto, 257/G. -a e dell’Allegato n. 10, punti 1, 4 e 6.
Durata del trattamento dei dati: Il periodo di conservazione dei dati è stabilito dall’articolo 169 (2) della Legge sulla contabilità in almeno 8 anni.
III.2. Trattamento dei dati forniti tramite il modulo di contatto/modulo di prenotazione appuntamenti gestito sul sito web del Titolare del trattamento
III.2.1. Finalità del trattamento dei dati e categorie di dati trattati
Il Titolare del trattamento tratta le seguenti categorie di dati personali al fine di contattare e mantenere i contatti per la fornitura e l’utilizzo del servizio:
2. Nome fornito dall’interessato
3. Indirizzo email dell’interessato
4. Numero di telefono
5. Oggetto del contatto e contenuto del messaggio di testo fornito dall’interessato
Categorie di interessati: Persona fisica che utilizza il servizio.
III.2.2. Base giuridica e durata del trattamento dei dati:
La base giuridica del trattamento dei dati è il consenso dell’interessato (articolo 6 (1) (a) del GDPR), l’esecuzione di un contratto in caso di utilizzo del servizio dell’attività principale del titolare del trattamento, o l’adozione di misure precontrattuali (articolo 6 (1) (b) del GDPR, Legge 13/A (1) (b).
Durata del trattamento dei dati: I dati di contatto dell’interessato, basati sul consenso, vengono trattati fino alla revoca dello stesso.
III.3. Trattamento dei dati durante l’elaborazione di pareri e commenti
III.3.1. Finalità del trattamento dei dati, categorie di dati trattati
Al fine di sviluppare e promuovere i servizi, documentare le recensioni e distinguere i visitatori/clienti, il Titolare del trattamento tratta le seguenti categorie di dati personali:
1. Nome utente e/o nome
2. Immagine (facoltativa)
3. Testo della recensione
4. Immagine e registrazione audio
Ambito di interessati: Tutti gli interessati che scrivono/pubblicano commenti e opinioni.
III.3.2. Base giuridica e durata del trattamento dei dati
Base giuridica del trattamento dei dati: consenso dell’interessato (articolo 6 (1) (a) del GDPR)
Durata del trattamento dei dati: Fino alla revoca del consenso. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento, ma ciò non pregiudica i trattamenti legittimi precedenti.
III.4. Trattamento dei cookie e dei dati relativi all’indirizzo IP sul sito web del Titolare del trattamento
III.4.1. Finalità del trattamento dei dati e categorie di dati trattati
Il Titolare del trattamento tratta i dati derivanti dall’utilizzo dei cookie (di seguito denominati “cookie”) in relazione all’Utente che visualizza il sito web tramite il proprio browser internet.
Un cookie è un dato che un sito web invia al browser di un visitatore (sotto forma di una coppia nome-valore variabile) affinché possa memorizzarlo e successivamente essere caricato dallo stesso sito web. Il browser invia quindi questi dati al server a ogni richiesta HTTP(S), modificando così i dati sul dispositivo dell’utente.
Necessari
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web e non funzioneranno correttamente senza di essi. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale identificabile.
| Cookie | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|
| wpEmojiSettingsSupports | sessione | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user’s browser can display emojis properly. |
| cookieyes-consent | 1 anno | Questo cookie è utilizzato da CookieYes. Memorizza le preferenze di consenso degli utenti in modo che possano essere rispettate alla successiva visita dell’utente al sito web. Non raccoglie né memorizza dati personali sui visitatori del sito web. |
Funzionali
I cookie funzionali ci aiutano a svolgere determinate funzioni, come la condivisione di contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.
| Cookie | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|
| yt-remote-device-id | Non scade mai | YouTube utilizza i cookie per memorizzare le preferenze video dell’utente per i video di YouTube incorporati. |
| ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | Non scade mai | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
| yt-remote-connected-devices | Non scade mai | YouTube utilizza i cookie per memorizzare le preferenze video dell’utente per i video di YouTube incorporati. |
| yt-remote-session-app | sessione | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
| yt-remote-cast-installed | sessione | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user’s video player preferences using embedded YouTube video. |
| yt-remote-session-name | sessione | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user’s video player preferences using embedded YouTube video. |
| yt-remote-fast-check-period | sessione | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user’s video player preferences for embedded YouTube videos. |
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l’efficacia della campagna pubblicitaria.
| Cookie | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|
| YSC | sessione | YouTube utilizza i cookie per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di YouTube. |
| VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | YouTube utilizza il cookie per misurare la larghezza di banda e decidere se l’utente deve utilizzare la nuova o la vecchia interfaccia del player. |
| VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 mesi | YouTube sets this cookie to store the user’s cookie consent state for the current domain. |
Non categorizzati
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli analizzati e non ancora classificati in alcuna categoria.
| Cookie | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|
| __Secure-ROLLOUT_TOKEN | 6 mesi | Description is currently not available. |
L’Utente può cancellare i cookie dal proprio computer o configurare il proprio browser per impedirne l’utilizzo. Informazioni sulle impostazioni relative ai cookie dei browser più diffusi sono disponibili ai link sottostanti.
Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=hu
Firefox: https://support.mozilla.org/hu/kb/sutik-engedelyezese-es-tiltasa-amit-weboldak-haszn
Microsoft Internet Explorer 11: http://windows.microsoft.com/hu-hu/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Microsoft Internet Explorer 10: http://windows.microsoft.com/hu-hu/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10-win-7
Microsoft Internet Explorer 9: http://windows.microsoft.com/hu-hu/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9
Microsoft Internet Explorer 8: http://windows.microsoft.com/hu-hu/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-8
Microsoft Edge: http://windows.microsoft.com/hu-hu/windows-10/edge-privacy-faq
Safari: https://support.apple.com/hu-hu/HT201265
IV. Operazioni di trasferimento dati effettuate dal Titolare del trattamento nell’ambito delle sue attività
IV.1. Trasferimento dati basato su richiesta ufficiale o giudiziaria, o su procedure avviate dal Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento effettuerà il trasferimento occasionale di dati personali qualora un’autorità, un tribunale, un altro ente, organizzazione o persona con poteri di pubblica autorità richieda il trasferimento di dati con un adeguato riferimento giuridico per il Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento avrà inoltre diritto al trasferimento occasionale di dati personali qualora sia l’iniziatore di una procedura giudiziaria, stragiudiziale o ufficiale, e l’avvio della procedura sarà effettuato esclusivamente in conformità con le disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati. Il Titolare del trattamento trasferirà i set di dati più necessari, assolutamente necessari per lo svolgimento della procedura.
IV.2. Trasferimento dei dati contabili all’Ufficio Nazionale delle Imposte e delle Dogane
Il titolare del trattamento dei dati è tenuto a fornire all’Ufficio Nazionale delle Imposte e delle Dogane i dati relativi alle fatture emesse, ai sensi della Legge CXXVII del 2007 relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) n. 257/G. -a e dell’Allegato n. 10, punti 1, 4 e 6. La base giuridica del trattamento dei dati è l’adempimento di un obbligo legale ai sensi dell’Articolo 6(1)(c) del GDPR, definito nel diritto degli Stati membri dalla Legge CXXVII del 2007 relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) n. 257/G. -a e dell’Allegato n. 10, punti 1, 4 e 6.
V. Trattamento dei dati da parte dei responsabili del trattamento dei dati in relazione alle attività del Titolare del trattamento dei dati
Nell’ambito delle sue attività di trattamento dei dati, il Titolare del trattamento dei dati si avvale dei seguenti responsabili del trattamento dei dati sulla base di un contratto. Il trasferimento dei dati ai responsabili del trattamento specificati nella presente informativa può essere effettuato senza il consenso specifico degli interessati. I responsabili del trattamento dei dati non possono prendere decisioni autonome, ma sono autorizzati ad agire solo nel rispetto del contratto concluso con il Titolare del trattamento e delle istruzioni ricevute.
| Dati del responsabile del trattamento: | Descrizione dell’attività di elaborazione dei dati: |
| Meta Platforms Irelandweb: www.facebook.com GDPR: https://www.facebook.com/privacy/policy | Il responsabile del trattamento pubblica video, post e commenti e conserva i dati in relazione alle operazioni di trattamento dei dati di cui al punto III.4. |
| Meta Platforms Irelandweb: www.instagram.com GDPR: https://www.instagram.com/policy.php/ | Il responsabile del trattamento pubblica video, post e commenti e conserva i dati in relazione alle operazioni di trattamento dei dati di cui al punto III.5. |
| CookieYes: https://www.cookieyes.com GDPR: https://www.cookieyes.com/privacy-policy/ | Il responsabile del trattamento dei dati fornisce al titolare del trattamento dei dati il riconoscimento automatico e la categorizzazione dei cookie. |
| KadendeWP: https://www.kadencewp.com GDPR:https://www.elegantthemes.com/policy/privacy/ | Il responsabile del trattamento conserva i dati generati in relazione alla realizzazione del sito web. |
| WordPressWeb: www.wordpress.com GDPR: https://automattic.com/privacy/ | Il responsabile del trattamento conserva i dati generati in relazione alla realizzazione del sito web. |
| Tárhely.Eu: https://tarhely.eu GDPR: https://tarhely.eu/dokumentumok/adatvedelmi_szabalyzat.pdf | Il responsabile del trattamento fornisce al Titolare del trattamento servizi di hosting e conserva i dati relativi a tale attività. |
VI. Conservazione e sicurezza dei dati personali
VI.1. Trattamento dei documenti cartacei
Le lettere, le spedizioni e gli altri documenti cartacei sono conservati in un locale chiuso a chiave presso la sede legale del titolare del trattamento e solo il titolare del trattamento vi ha accesso. I documenti cartacei contenenti dati personali possono essere distrutti solo utilizzando un distruggidocumenti. Il titolare del trattamento è tenuto al segreto professionale in relazione ai dati che tratta.
VI.2. Trattamento dei dati personali archiviati in un sistema informatico
Solo il titolare del trattamento e i responsabili del trattamento che agiscono su istruzioni del titolare del trattamento possono accedere ai dati archiviati elettronicamente. Durante il trattamento dei dati, il titolare del trattamento implementa le seguenti misure tecniche e organizzative al fine di garantire un livello di sicurezza dei dati adeguato al livello di rischio:
• garantire la riservatezza dell’accesso tramite identificazione dell’utente e gestione delle autorizzazioni;
• solo il titolare del trattamento è autorizzato a inserire e accedere ai dati;
• Garantendo il backup dei dati, i dati possono essere ripristinati dopo un massimo di 24 ore.
VII. Diritti degli interessati
VII.1. Cancellazione dei dati personali, revoca del consenso al trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è tenuto a cancellare i dati personali trattati se
a) l’interessato ne fa richiesta o revoca il proprio consenso, a meno che il GDPR non consenta l’ulteriore trattamento dei dati;
b) è venuta meno la finalità del trattamento dei dati;
c) l’interessato si oppone al trattamento dei dati sulla base dei legittimi interessi del Titolare del trattamento, a meno che il Titolare del trattamento non sia in grado di dimostrare chiaramente all’interessato la legittimità del trattamento;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente dal Titolare del trattamento;
e) è scaduto il termine per il trattamento dei dati.
L’interessato può presentare una richiesta di cancellazione dei propri dati personali oppure, se il Titolare del trattamento tratta i propri dati personali in base al consenso dell’interessato, può revocare il proprio consenso al trattamento in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento dei dati basata sul consenso prima della revoca.
VII.2. Diritto di limitazione del trattamento
Il Titolare del trattamento limita il trattamento dei dati personali se
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, nel qual caso la limitazione si applica per il periodo necessario alla rettifica;
b) il trattamento è illecito, ma l’interessato si oppone alla cancellazione dei suoi dati e chiede che ne sia limitato l’utilizzo;
c) la finalità del trattamento è cessata, ma l’interessato chiede il trattamento dei suoi dati per l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento.
L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, su sua richiesta, la limitazione del trattamento dei dati qualora ricorra una delle ipotesi di cui sopra.
VII.3. Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, su sua richiesta, la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Il Titolare del trattamento sarà tenuto a rettificare e correggere i dati trattati in modo non corretto senza la richiesta specifica dell’interessato.
VII.4. Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali qualora il trattamento sia basato sui legittimi interessi del Titolare del trattamento. In caso di opposizione, il Titolare del trattamento può continuare a trattare i dati dell’interessato solo se dimostra che i propri legittimi interessi prevalgono sugli interessi dell’interessato.
VII.5. Diritto di accesso dell’interessato
L’interessato ha il diritto di ricevere dal Titolare del trattamento, su richiesta, un riscontro circa l’eventuale trattamento dei suoi dati personali (“diritto di accesso”). Il Titolare del trattamento, su richiesta, fornisce informazioni specifiche sulle finalità del trattamento, le categorie di dati, i destinatari interessati dal trasferimento, la durata del trattamento, l’esercizio dei diritti dell’interessato, la possibilità di proporre reclamo all’autorità di controllo e l’origine dei dati. Il Titolare del trattamento è generalmente tenuto a fornire all’interessato informazioni complete e comprensibili sulle circostanze essenziali relative al trattamento. Se l’interessato ne fa richiesta, il Titolare del trattamento fornirà una copia dei dati personali.
VII.6. Procedura per la presentazione e la gestione delle richieste degli interessati
Gli interessati possono presentare le proprie richieste relative al trattamento dei propri dati personali oralmente (di persona) o per iscritto (di persona, via e-mail, per posta) ai recapiti del Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento informa l’interessato senza ingiustificato ritardo, e comunque non oltre un mese dal ricevimento della richiesta, delle misure adottate in risposta alla richiesta e delle informazioni richieste. Il Titolare del trattamento fornisce le informazioni secondo le modalità richieste dall’interessato.
Qualora l’identità della persona che presenta la richiesta sia dubbia, il Titolare del trattamento può richiedere ulteriori informazioni necessarie per confermare l’identità dell’interessato. Il Titolare del trattamento invia una lettera con la richiesta di ulteriori informazioni entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
Il Titolare del trattamento non addebiterà alcun costo aggiuntivo per le informazioni e le misure relative ai diritti dell’interessato, salvo in casi eccezionali in cui la richiesta sia palesemente infondata o l’interessato richieda più copie dei dati e l’evasione della richiesta comporti costi amministrativi particolarmente significativi.
VIII. Rimedi per l’interessato
VIII.1. Reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e la Libertà di Informazione
Qualora l’interessato ritenga che il Titolare del trattamento non abbia soddisfatto in modo soddisfacente la sua richiesta relativa ai suoi dati personali, o ritenga di aver subito una grave violazione dei suoi diritti in relazione al trattamento dei suoi dati personali, o che il Titolare del trattamento non stia rispettando le disposizioni del GDPR durante il trattamento dei dati, avrà il diritto di presentare un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e la Libertà di Informazione.
L’autorità di controllo a cui è stato presentato il reclamo è tenuta a informare il cliente in merito agli sviluppi procedurali relativi al reclamo e al suo esito.
VIII.2. Diritto di adire le vie legali
In caso di trattamento illecito dei dati personali da parte dell’interessato, quest’ultimo può intentare un’azione civile contro il Titolare del trattamento. Il tribunale avrà giurisdizione sulla causa. L’azione può anche essere intentata, a scelta dell’interessato, dinanzi al tribunale del suo luogo di residenza.
VIII.3. Legislazione vigente
Nella preparazione della presente informativa, abbiamo tenuto conto delle seguenti disposizioni di legge: – Legge CXII del 2011 – sul diritto all’autodeterminazione informativa e alla libertà di informazione (di seguito: Infotv.) – Legge CVIII del 2001 – su determinate questioni relative ai servizi di commercio elettronico e ai servizi della società dell’informazione (in particolare l’articolo 13/A) – Direttiva 2002/58/CE (12 luglio 2002) sul trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche e sulla tutela della vita privata (“Direttiva sulla vita privata nelle comunicazioni elettroniche”) – Legge XLVIII del 2008 – sulle condizioni di base e determinate restrizioni dell’attività pubblicitaria economica (in particolare l’articolo 6) – Legge C del 2003 sulle comunicazioni elettroniche (in particolare l’articolo 155) – REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO